Donne in agricoltura

Le donne nel mondo dell’agricoltura hanno sempre fatto la loro parte: figlie, sorelle, mogli e madri delle famiglie contadine che partecipavano alla vita nei campi al fianco degli uomini; in alcuni momenti storici poi le donne hanno dovuto sostituire del tutto gli uomini nell’azienda agricola, si pensi per esempio al periodo delle due guerre mondiali. […]
Agricoltura ed ecologia: un’unione necessaria

L’agro-industria nasce negli anni Quaranta/Cinquanta con la “Rivoluzione verde”. Questa ebbe il merito di aumentare in modo esponenziale le risorse alimentari del pianeta. Tuttavia nel corso del tempo i limiti dell’agricoltura nata dalla «rivoluzione verde» (agro-industria) appaiono sempre più evidenti: la standardizzazione della forma, della qualità e del sapore dei prodotti agricoli, le monocolture e […]
Giornata della biodiversità agraria 2023

Il Comizio Agrario, il Comune di Rocca de’ Baldi, Legambiente Cuneo, il Centro studi etnografici Museo “Augusto Doro e la Pro loco Roccadebaldese hanno organizzato la Giornata della biodiversità agraria” sabato 29 aprile 2023 nel parco del Castello di Rocca de’ Baldi dalle 9,30 alle 18,00. L’evento gratuito ha avuto il seguente programma: ore 9,30 […]
Inerbimenti e miscele multiservizi. Benefici ambientali ed agronomici

Il Comizio Agrario ha organizzato giovedì 7 aprile 2022 alle ore 20,30 il seminario dal titolo “Inerbimenti e miscele multiservizi. Benefici ambientali ed agronomici” con la partecipazione della prof.ssa Cristiana Peano del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino, e dell’agronomo Ezio Giraudo. La tecnica dell’inerbimento consiste nel mantenimento sul terreno di […]
La Val Sangone in visita al Comizio Agrario

Sabato 3 luglio 2021. Bellissima giornata di lavoro, scambio di progetti, e di amicizia. Un gruppo di rappresentanti di enti e istituzioni della valle Sangone hanno fatto visita al territorio Monregalese invitati dal Comizio Agrario di Mondovì. Liliana Quaranta, responsabile del Giardino Botanico Rea di Trana, Rosanna Bechis, Assessore alle Politiche sociali e Associazioni del […]
Piattaforma sperimentale agraria

Presso il parco del Castello Museo di Rocca de’ Baldi mercoledì 30 settembre 2020 nel campo varietale frutticolo con antiche varietà di mele locali si sono seminate piante adatte all’inerbimento e alla pratica del sovescio oltre ad una miscela multifloreale per insetti impollinatori. Con questa semina inizia l’attività della Piattaforma sperimentale agraria promossa dal Comizio Agrario […]
Assemblea ordinaria dei Soci 20 dicembre 2019

Il 20 dicembre 2019 alle ore 17,30 nel salone di lettura “Alessandro Gioda” del Comizio Agrario di Mondovì sito in Piazza Ellero n. 45 sono riuniti i Soci del Comizio Agrario per partecipare all’Assemblea Generale Ordinaria. Il Presidente Pier Franco Blengini porge un saluto di ringraziamento, a nome di tutto il Consiglio Direttivo, agli intervenuti […]
Buone radici al futuro della terra

Sabato 5 ottobre 2019 alle 9,30 presso a sede del Comizio Agrario in Piazza Ellero n. 45 si è tenuto il convegno “Buone radici al futuro della Terra”. L’evento si è aperto con la consegna da parte del Vice Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Ezio Raviola, di due borse di studio a […]
Il Comizio Agrario al Campus Luigi Einaudi di Torino

Venerdì 3 maggio 2019, nella mattinata, il direttore del Comizio Agrario Attilio Ianniello, su invito della prof.ssa Cristiana Peano, presso il Campus Luigi Einaudi di Torino ha presentato a neolaureati di diverse Facoltà torinesi, frequentanti il Master in Sostenibilità socio ambientale delle reti agroalimentari (Masra) la storia, il presente e i progetti futuri del Comizio […]
Costituzione del Comitato Scientifico del Comizio Agrario

Venerdì 12 ottobre 2018 presso la sala di lettura “Alessandro Gioda” nella sede del Comizio Agrario di Mondovì è stato costituito il Comitato Scientifico del Comizio stesso. Ne fanno parte la prof.ssa Cristiana Peano, la prof.ssa Maria Gabriella Mellano, il prof. Luca Maria Battaglini del DISAFA, il prof. Silvio Matteo Borsarelli, Pier Franco Blengini, Bartolomeo […]