- Delibere della Giunta di Torino nel 1864Delibere prese dalla giunta del consiglio comunale di Torino in merito alla dimostrazione popolare del 21 e 22 settembre del 1864 in piazza S. …
- Cenni statistici sulla provincia di MondovìPosizione confini perimetro superficie e distanze della provincia, montagne loro direzioni elevazione passaggi e caverne, cenni geologici e mineralogici, fiumi e torrenti, sorgenti principali, …
- Notizie sopra le principali istituzioni di creditoProemio, Definizioni e notizie del credito, principali istituzioni di credito agrario d’Europa, opinioni di alcuni scrittori intorno ai mezzi di favorire il credito agrario, …
- Collezione di colombi nostraliPrincipi di economia domestica relativi ai colombi, considerazioni generali sulle razze e varietà del colombo domestico, esperienze d’incrociamenti riguardo alle tinte dei colombi Triganini …
- Le bonifiche in Italia al 1° luglio 1926Lombardia, Veneto, Emilia, Toscana, Lazio, Campania, Puglie, Sardegna, Bonifiche da eseguire i cui progetti sono in avanzato corso di istruttoria.
- Lezioni del corso ortofrutticolo genn. marz. 1928
- Frumenti dell’Agro romano nel corso del 1914Relazione della commissione giudicatrice con 5 figure e 15 tavole.
- La battaglia del grano in ItaliaPrefazione, origini e scopi, le ragioni profonde, gli organi direttivi della battaglia del grano, studi e proposte del comitato permanente, azione svolta dalle commissioni …
- L’acqua a Torino
- Dalla scomparsa del salariato alla cooperazioneOltre la fase salariale, 1929-30 sviluppi della battaglia sindacale per la compartecipazione, l’azione decisiva dell’anno 1931, i testi dei patti provinciali di compartecipazione e …
- I piccoli serbatoi a coronaI piccoli serbatoi a corona per l’irrigazione, come sono formati, cure, studi per la costruzione, norme per la costruzione degli argini, difesa contro la …
- Variazioni fluviali in Piemonte
- Bollettino degli asili rurali per l’infanzia nel circondario di mondovì dal 1883 al 1887
- Congresso dei Comizi agrari del Regno tenutosi in Macerata nel 1905Deliberazioni del comizio agrario di Macerata per promuovere un congresso dei comizi agrari del regno, lettera al comizio agrario di Torino per avere la …
- Statistica del Regno d’Italia, gli asili infantili nel 1869
- Sviluppi programmatici e concretazioni fasciste dal 1926 1933 (IV – XI)Note di finanza, opere pubbliche, assistenza – sanità – igiene.
- Costruzioni RuraliPer la gente rurale, il successo della manifestazione di Verona, gli ingenieri per la casa rurale, il rafforzamento della casa rurale, i problemi costruttivi …
- Tre conferenze agrarieIstruzione e agricoltura, la zootecnia nei suoi rapporti coll’agricoltura, industria e commercio e con l’igiene, il problema fillosserico in Italia.
- Il lavoro manuale nelle scuole femminili normali ed elementari
- La scuola in campagna
- Ordinamento degli istituti d’istruzione e sperimentazione agraria in ItaliaScuole superiori di agricoltura, regie scuole speciali e pratiche di agricoltura, istituti sperimentali, insegnamento agrario ambulante, insegnamento agricolo coloniale.
- Statistica degli allievi delle rr. scuole superiori speciali e pratiche di agricoltura al 1908-09
- Regia scuola di agricoltura G. Pastori di BresciaRegolamento organico e disciplinare e programmi d’insegnamento.
- Istruzione e cooperazione nelle campagne
- L’opera del ministero d’agricoltura, industria e commercio per le biblioteche popolariIstituzione e organizzazione delle biblioteche agrarie circolanti, librerie agrarie ambulanti, biblioteche circolanti presso le casse rurali e le cooperative agricole, biblioteche circolanti d’agraria e …
- Fertirrigazione e bonifica
- Agricoltura fertirrigua
- Le acque pubbliche e le acque demanialiL’adunanza indetta dalla società agraria di Lombardia, sul trattamento delle acque pubbliche e demaniali nel r. decreto-legge 25 febbraio 1924 n° 456, memorie e …
- Un nuovo sistema d’irrigazione sotterraneaDelle irrigazioni in generale, legislazione, opere diverse e progetti, criteri generali, proposta di provvedimenti, allegati.
- Misurazione delle acque correnti col molinello e cogli stramazziMisurazioni col molinello, misurazione degli stramazzi.
- Carta idrografica d’Italia – Relazioni – PiemonteProvincia di Cuneo, di Torino, di Alessandria, di Novara.
- Lezioni di frutticoltura del prof. G. Molon
- Il territorio e la cultura contadina nel Museo storico etnografico A. Doro di Rocca dè Baldiil museo “A. Doro”, contadini a castello, la crealicoltura, il mais, la castanicoltura, il pascolo, il latte, il formaggio.
- Scatola con scritti e manoscritti variScatola contenente scritti e manoscritti riferentesi ad argomenti vari.
- L’orto biologico per coltivare gli ortaggiIntroduzione, obiettivi, fertilizzazioni e concimazioni, rotazioni e consociazioni, principali parassiti e malattie, dofesa antiparassitaria, controllo delle erbe infestanti, ortaggi con elevata esigenza nutrizionale, colture …
- Ricerca sul susino localeFascicoli vari fotocopiati per la ricerca sul susino.
- Antiche varietà di castagneDescrizione delle antiche varietà .
- Ricettario “tutto a base di zucca” – PiozzoVarie ricette a base di zucca.
- I frutti dimenticatiBibliografia, le ricette di …, la gastronomia dei frutti dimenticati, indagine agronomico-culturale e di mercato sui frutti dimenticati, i frutti dimenticati: storia e tradizione …
- La provincia di Mondovì nella seconda metà del 700Prefazione, premessa, il monregalese intorno alla metà del 700, le attività produttive ed economiche della provincia di Mondovì, il contesto generale tra il 1789 …
- Gli statuti di PagnoSaluto del sindaco, presentazione ed introduzione, gli statuti di Pagno secondo la copia cinquecentesca dell’archivio comunale di Pagno, statuti di Pagno, indici e glossario, …
- Garibaldini, Pompeo Colajanni (barbato) e G. BaralePremessa: per una biografia di Barbato, l’uomo di gennaio (Giovanni Barale), il luogo il tempo, antifascismo quotidiano, al confino, il ritorno, la presenza militare …
- Giellisti, documentiIndice delle illustrazioni, avvertenza, documenti n° 84, indice dei nomi.
- Giellisti dalla resistenza armata all’impegno civileParte IV – la rivoluzione democratica, come? con chi?, parte V – apogeo e declino del giellismo, parte VI – la rivoluzione ai voti, …
- Giellisti, dall’antifascismo alla resistenza armataGiustizia e libertà , il partito d’azione e la sua diaspora, programma del partito d’azione, cronologia sommaria, introduzione, tempi della guerra, parte I – …
- Voi banditenPrefazione, introduzione, Alba, la lotta partigiana nei diari dei sacerdoti, Cuneo, Mons. Giacomo Basso, appendice, i tredici fucilati di Borgo S. D., ebrei e …
- Il 1848 nella provincia piemontesePrefazione, introduzione, la famiglia Viara, le memorie storiche, bibliografia, famiglia Viara, 1848, 1849, 1850, indice dei nomi.
- Il Monregalese durante l’occupazione tedesca e alleataAbbreviazioni, prefazione, introduzione, occupazione militare tedesca e resistenza del monregalese, i tedeschi a Mondovì, la situazione economico-alimentare, l’attività assistenziale, sbandati renitenti ribelli, gli inizi …
- La scuola secondaria in Mondovì dalle costituzioni di Vittorio Amedeo II alla legge Casati (1729 – 1859)Il settecento riformatore, il Piemonte in rivoluzione, sotto la dominazione francese, la restaurazione nello stato Sabaudo, la legge Boncompagni 4 ottobre 1848 n. 818, …
- Casa Giolitti negli atti notarili
- Verso la costituzioneIntroduzione, …, i cattolici e la costituzione nei periodici del Piemonte sud-occidentale di G. Griseri, …
- Il libro per la scuola tra Sette e Ottocento
- Il Comizio Agrario di Mondovì-Opere e UominiPremessa, i comizi agrari, la tradizione associativa e cooperativa del Comizio Agrario di Mondovì, agricoltori e cooperative, il contributo di A. Gioda, il dopoguerra, …
- Il prof. don Carlo Bruno e la meteorologia nel circondario di MondovìIl prof. don Carlo Bruno, Gli scritti, la meteorologia e gli strumenti, la luna in agricoltura, i proverbi agricoli, i record meteorologici, gli eventi …
- Il Comizio Agrario di Mondovì-il prof. A. Gioda-I dialoghi di Tonio e Bastiano ContrariPrefazione, i comizi agrari, il comizio agrario di Mondovì, il prof. A. Gioda, gli scritti, tavole, bibliografia.
- Virosi e selezione della vitePrefazione, le virosi della vite, prevenzione e lotta, selezione sanitaria, termoterapia, moltiplicazione e conservazione in sanità del materiale selezionato
- Malattie e trattamenti nella vitePremessa, lotta contro la peronospora, il periodo di incubazione e l’andamento epidemico, calendario d’incubazione e trattamenti, impiego dello zineb, calendario, il comportamento epidemico della …
- Dissesti, torrenti e boschiDissesto idrogeologico generalità , frane, valanghe, il bosco e la difesa del suolo, il bosco e il torrente, opere di sistemazione intensiva, bibliografia.
- Il legnameUtilizzazione dei boschi, la segheria, i pannelli, le strutture lamellari, bibliografia.
- Piccoli frutti del boscoIl bosco non produce soltanto legname, altri prodotti del sottobosco, bibliografia.
- Conoscere il boscoPiante aghifoglie e piante latifoglie, tecnica del rimboschimento, fasi di sviluppo del bosco, assestamento, bibliografia.
- Il bosco e le sue funzioni, gli incendi boschivi.Il bosco e le sue funzioni.
- Gli insetti parassiti del pioppoPunteruolo, saperda maggiore, tarlo vespa, perdilegno rosso, agrilo del pioppo, gemmatola, cimicetta, afide lanigero, farfalla bianca, pigera, falena invernale, crisomela, defogliatori crisomelidi e curculionidi, …
- I microscopi dell’Accademia di Agricoltura di TorinoDescxrizione dei microscopi presenti.
- La collezione di minerali dell’Accademia di Agricoltura di TorinoCenni storici, stato attuale della collezione, il nuovo ordinamento, riferimenti bibliografici, collezione generale, collezione regionale.
- Applicazioni dell’energia elettrica in agricolturaNozioni di elettrotecnica, l’illuminazione dell’azienda agraria, applicazioni domestiche dell’energia elettrica, i servizi dell’azienda agraria, l’acqua nei campi e nell’azienda agraria, allevamento degli animali da …
- Un amore fra i reticolatiLettere da ottobre 1943 a giugno 1945.
- Guida ai trattamenti delle colture ortive, fragola e piccoli fruttiPresentazione, regolamento, introduzione, avvertenze – leggenda, schede avversità e diserbo, disinfezione del terreno, taratura delle irroratrici, lotta biologica, tossicità sugli ausigliari degli insetticidi, acaricidi …
- Guida alla difesa integrata “colture ortive e fragola”Presentazione, regolamento linea ortofrutta controllata, scheda dei trattamenti, orientamenti produttivi, produzione orticola integrata, concimazione delle colture da orto, disinfezione del terreno, solarizzazione, prevenzione delle …
- Il Consorzio Agrario delle Provincie del Nord-OvestL’agricoltura dei Savoia, all’alba del XX secolo si diffondono i consorzi agrari, un unico consorzio agrario per ogni provincia, un decennio difficile, ritorno alle …
- Un’idealità accogliente: la Cooperativa Agraria Angelina1945-1955 la Coldiretti tra passato e futuro, modernizzare l’azienda per vivere meglio, idealisti con i piedi per terra, l’agricoltura di gruppo, nasce la Cooperativa …
- Cooperativa Piemonte latte: la cultura dell’imprenditorialità mutualisticaLa nascita della cooperazione lattiero-casearia, latterie e caseifici cooperativi nel cuneese tra XIX e XX secolo, le stalle della piana cuneese in forma cooperativa, …
- Radici solidali frutti eccellentiNasce la Cooperazione di Credito, gli amici italiani del Raiffeisen, un Nord-Ovest aperto alla solidarietà creditizia, gli anni della rinascita del credito cooperativo piemontese …
- Cooperative: storie di uomini e territori dal 1945Le origini, un quinquennio di gestazione (1945-1950), in montagna, in collina e pianura, una fioritura importante, conclusione, appendice.
- La cooperativa “il casolare” una liberante catena di solidarietàLe radici solidali di Piasco, una valle aperta alla cooperazione, correva l’anno 1981, la cooperativa di piazza Tommaso Rosso, le porte aperte della casa …
- Cooperativa Piemonte bmiele, la passione per l’apicolturaAlle origini dell’apicoltura, l’apicoltura subalpina tra XIX e XX secolo, una provincia mellifera, 1946: l’apicoltura si riorganizza, una nuova progettualità , nasce la cooperativa …
- Cooperativa agricola Buschese: un ponte fra produttori e consumatoriI primi anni settanta, dalla crisi alla mobilitazione del mondo, i primi anni, associarsi, cooperare, produrre qualità . la forza di un’idea, una vetrina …
- Il comizio agrario di Mondovì e la frutticoltura monregaleseIl comizio agrario di Mondovì e la frutticoltura, il contributo del professor Alessandro Gioda, la via della cooperazione, il campo dimostrativo varietale “Alessandro Gioda”, …
- Cooperazione e associazionismo rurale a Vicoforte tra XIX e XX secoloNasce la cooperazione di credito in Europa, le prime casse rurali in Italia, la cassa rurale di Vicoforte, la sezione mandamentale di Vicoforte del …
- Uomini macchine e riscatto ruraleLa meccanizzazione agricola per lo sviluppo economico e sociale della provincia di Cuneo tra XIX e XX secolo, la meccanizzazione in forma solidale: la …
- I frutteti del MonvisoLa frutticoltura in Piemonte, il Saluzzese nella seconda metà del XIX secolo: la scienza
- Chalancho – terra provenzalePresentazione, entra dui mounde, uno vieio soucho, primo, ista, outourn, uvern.
- Il riso – le ricchezze della nostra terraUna storia del riso e delle sue qualità il riso in Italia: storia-coltivazione e caratteristiche, schede merceologiche varietali, il riso presso gli antichi orientali: …
- Serre – costruzione e impiegoPresentazione, l’evoluzione nell’ultimo ventennio dei materiali utilizzati per la copertura delle serre, la scelta degli elementi costruttivi e degli impianti negli apprestamenti protetti per …
- Artemisie, ricerca e applicazionePresentazione, esperienze di coltivazione di artemisie nella Valle d’Aosta, ricerche preliminari e prospettive per il miglioramento genetico di artemisia genepi W., esperienze sulla coltivazione …
- Intossicazzione da pesticidi, prontuario di pronto soccorso.Presentazione, sommario, prefazione, prodotti impiegati, consigli per la conservazione e l’utilizzazione dei pesticidi, schede tossicologiche per gruppi di composti, quadri riassuntivi, u.s.s.l. in Piemonte, …
- Storia naturaleMineralogia e storia dell’arte, glossario, nota critica, abbreviazioni, prospetto dei pesi e misure, nota alle illustrazioni, indice dei nomi di persona, indice dei luoghi …
- Unione e fratellanza, la cultura cooperativa nel SaviglianeseIntroduzione, mutualità , associazionismo agrario e cooperazione nel Saviglianese tra XIX e XX secolo, la cooperazione agricola nel Saviglianese tra la seconda metà del …
- Mutualità e cooperazione piemontese d’ispirazione cristianaL’azione sociale dei cattolici piemontese prima della rerum novarum, il movimento sociale cattolico subalpino tra XIX e XX secolo, verso l’unione regionale piemontese della …
- Mutualità e solidarietà sociale a Roccaforte Mondovì dalla cassa rurale alla Cooperativa alpina “alta valle Ellero”Introduzione, la parrocchia di san Maurizio in Roccaforte Mondovì, a favore dell’agricoltura e delle “terre alte” di Roccaforte; il contributo del Comizio Agrario, per …
- Tempi di bianche, il ruolo dell’associazionismo nel miglioramento dei bovini di razza Piemontese nel circondario di MondovìIl comizio agrario di Mondovì e il miglioramento della razza bovina Piemontese dalla metà del XIX secolo ai primi decenni del XX, la sezione …
- L’architetto Francesco GalloPrefazione, introduzione, biografia e regesto della vita e delle opere, l’architetto, le opere, appendice, bibliografia, indice analitico, tavole.
- Vignaioli piemontesi, dall’associazione alla cooperazioneL’associazione enologico piemontese tra XIX e XX secolo, tracce di speranza dal “mondo dei vini”, “questa terra è la mia terra” lotte ed associazioni …
- Cultura contadina in PiemonteVol. 1 – L’ambiente e la vita quotidiana.Vol. 2 – Il lavoro e i suoi prodotti. Vol. 3 – Le tradizioni e le feste.
- Liber de agricoltura
- L’arte dell’agricoltura e libro sugli alberi
- Storia naturaleLibri 28 – 32 medicina e farmacologia.
- Storia naturaleLibri 20 – 27 botanica
- Storia naturaleLibri 12 – 19 botanica
- Storia naturaleLibri 7 – 11 antropologia e zoologia.
No items were found.