Liquirizia

Liquirizia Nomenclatura binomiale: Glycyrrhiza glabra Famiglia: Fabaceae Nome dialettale (Piemonte): “Rigulissia” La liquirizia è una pianta erbacea perenne tipica dell’Italia centro-meridionale (e delle zone mediterranee dell’Europa) e cresce fino ai 1000 mslm. Presenta più fusti eretti e robusti con foglie ovali, allungate e vischiose sulla pagine inferiore, ha fiori viola e peduncolati raggruppati in spighe […]

Genziana maggiore

Genziana maggiore Nomenclatura binomiale: Gentiana lutea Famiglia: Gentianaceae La genziana maggiore è una pianta erbacea perenne tipica dei pascoli montani, alta tra i 40 e i 140 cm, ha una grossa radice a fittone e un fusto cavo, le foglie sono grandi, ellittiche, opposte e si rimpiccioliscono mano mano che si sale lungo il fusto. I fiori sono […]

Artiglio del diavolo

Artiglio del diavolo Nomenclatura binomiale: Harpagophytum procumbens Famiglia: Pedaliaceae   L’artiglio del diavolo è una pianta erbacea perenne rampicante tipica dei deserti dell’Africa del sud. Presenta germogli che si originano da una radice tuberosa aderente alla terra e poi si diffondono lungo il terreno, da cui poi dipartono le foglie che sono erette, carnose e […]

Lavanda

Lavanda Nomenclatura binomiale: Lavandula angustifolia o L. officinalis Famiglia: Lamiaceae Nome dialettale (Piemonte): “Spigh” La lavanda è un arbusto ramificato, alto fino a 60cm di altezza, è tipico di terreni aridi e calcarei o addirittura rocciosi, propri della macchia mediterranea, la si trova facilmente nelle siepi di parchi e giardini e viene coltivata a solchi creando campi […]

Iperico

Iperico Nomenclatura binomiale: Hypericum perforatum Famiglia: Hypericaceae (un tempo Clusiaceae) Nome dialettale (Piemonte): “Erba ‘d San Giuan” – “Erba pertüsà” L’iperico è una pianta perenne alta fino a 80 cm, tipica dei terreni incolti e asciutti, cresce fino a 1600 metri di altitudine. Il fusto è verde-rossastro, molto ramoso, mentre le foglie, di color verde vivo, sono […]

Calendula

Calendula Nomenclatura binomiale: Calendula officinalis Famiglia: Asteraceae (ex Compositae) Nome dialettale (Piemonte): “Margaritassa” La calendula è una pianta erbacea alta tra i 70 e i 100 cm tipica di prati e zone ghiaiose, cresce dalle zone mediterranee fino a quelle montane, presenta foglie spesse e vischiose e infiorescenze giallo-arancio, simili a quelle delle margherite, dette […]

Arnica

Arnica Nomenclatura binomiale: Arnica montana Famiglia: Asteraceae (ex Compositae) Nome dialettale (Piemonte): “Tabach ëd muntagna” L’arnica è una pianta erbacea perenne, tipica dei prati montani, alta fino a 50 cm con un robusto rizoma strisciante dall’odore sgradevole. Essa presenta fusto e foglie molto pelosi, queste ultime sono riunite in una rosetta basale e poi lungo […]

Tarassaco

Tarassaco Nomenclatura binomiale: Taraxacum officinale Famiglia: Asteraceae (ex Compositae) Nome dialettale (Piemonte): “Lacianciun” – “Pissalèt” – “Virasul” Il tarassaco è una pianta erbacea perenne alta tra i 10 e i 30 cm, particolarmente diffusa negli areali erbosi. Questa pianta possiede una radice a fittone che prosegue esternamente con una rosetta basale di foglie oblunghe e […]

Sambuco

Sambuco Nomenclatura binomiale: Sambucus nigra Famiglia: Adoxaceae (un tempo Caprifoliaceae) Nome dialettale (Piemonte): “Sambü”   La pianta del sambuco è un arbusto medio-grande, talvolta piccolo albero, comunissimo lungo le siepi, nei boschi e attorno ai ruderi. Il fusto grigio-bruno presenta tanti piccoli puntini e, se sezionato, un enorme midollo all’interno. Il nome sambuco deriverebbe infatti dal greco “sambyké”, […]

Rosa canina

Rosa canina Nomenclatura binomiale: Rosa canina Famiglia: Rosaceae Nome dialettale (Piemonte): “Gratacü” La rosa canina o rosa di macchia è un arbusto spinoso tipico della zona mediterranea, si tratta di una specie selvatica che si trova spesso lungo le siepi, nelle boscaglie oppure ai bordi delle strade. Il nome “canina” si deve a Plinio il Vecchio, il quale […]

Comizio Agrario

GRATIS
VISUALIZZA