CADIBIA – Casa diffusa della biodiversità agraria

Domenica 6 ottobre 2019 presso il Castello di Rocca de’ Baldi, il Comizio Agrario, l’Associazione Rurale Italiana, Legaambiente Cuneo e il Centro studi Museo “Augusto Doro” hanno organizzato la giornata “Biodiversità: cultura e colture” dal titolo “CADIBIA – Casa diffusa della biodiversità agraria”. Hanno partecipato al convegno nella mattinata Roberto Schellino, socio del Comizio Agrario […]
Per un fazzoletto di terra. Omaggio a Nuto Revelli

Venerdì 20 settembre 2019 alle 17,30 presso la sede del Comizio Agrario è stato presentato il numero 95 della rivista “Il presente e la storia”, pubblicazione dell’Istituto storico della Resistenza e della Società contemporanea della provincia di Cuneo. Il presente numero della Rivista si intitola “Per un fazzoletto di terra. Studi sul mondo rurale cuneese […]
“Le radici del vino” a Cascina Monsignore

Il 24 agosto 2018 nel tardo pomeriggio, l’Associazione MondovìPhoto, in collaborazione con il Comizio Agrario di Mondovì, ha organizzato un’uscita fotografica ed apericena presso la Cascina Monsignore (http://www.cascinamonsignore.com/) a Vicoforte. Il Presidente del Comizio Agrario Pierfranco Blengini, con la moglie Maria Teresa Ballauri, proprietari della tenuta, hanno ricevuto gli ospiti raccontando la storia del luogo […]
1902: il Comizio Agrario di Mondovì e la “Festa degli Alberi”

1902: il Comizio Agrario di Mondovì e la “Festa degli Alberi” ATTILIO IANNIELLO Considerati sacri, visti come simboli del congiungimento tra gli inferi ed il cielo, gli alberi vengono citati in molte tradizioni antiche, religiose e non, di quasi tutti i popoli dei vari continenti. La volontà di dedicare un giorno agli alberi ed alla […]
Casa diffusa della biodiversità agraria

In ogni luogo della Terra dove l’agricoltura si è diffusa, le popolazioni contadine hanno da sempre curato e sviluppato la gestione delle sementi, con molteplici pratiche differenziate secondo gli agroecosistemi e le forme sociali. Nel mondo attuale dominato da un’economia che privatizza ogni fase della produzione agricola, la millenaria gestione collettiva delle sementi assume anche […]
Il Movimento dei Sem Terra brasiliani al Comizio Agrario

Il Comizio Agrario di Mondovì, in collaborazione con l’Ufficio di Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Mondovì e delle altre Diocesi della provincia di Cuneo, ha avuto il piacere di ospitare il 19 e il 20 giugno 2017 due esponenti del Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra (MST) del Brasile: Francisco Dal Chiavon, […]
Dal suolo all’agroecologia

Domenica 9 aprile 2017 presso il Castello di Rocca de Baldi il Comizio Agrario di Mondovì in collaborazione con Legambiente Cuneo, Associazione Turistica Roccadebaldese, Associazione Rurale Italiana, Compagnia del Giardino, Centro studi storico-etnografici Museo “Augusto Doro” e i Gruppi di Acquisto “La Torre” di Alba, “Gaspaccio” di Boves, “L’Arcipelago” di Fossano, “Family Gas” e “Il […]
Alessandro Gioda, una vita per la terra

Alessandro Gioda, una vita per la terra ATTILIO IANNIELLO L’8 ottobre 1878 a Padova nasceva Alessandro Gioda, figlio dell’illustre Carlo Gioda[1] di Ceresole d’Alba il quale proprio quell’anno si era trasferito nella cittadina veneta per ricoprire il ruolo di Provveditore agli Studi. Alessandro seguirà la propria famiglia nei diversi spostamenti di città che il padre, nel […]
Il professor Carlo Nan

Il professor Carlo Nan ATTILIO IANNIELLO Carlo Nan nacque il 23 maggio 1919 a Diano d’Alba dove il padre Tancredi, originario di Calizzano, paese dell’entroterra ligure, esercitava la funzione di Segretario Comunale. L’infanzia del piccolo Carlo si svolse quindi sulle colline albesi, nei diversi borghi nei quali il lavoro del padre lo portava. Così da […]
Don Carlo Bruno

Don Carlo Bruno ATTILIO IANNIELLO Don Carlo Bruno nacque a Murazzano nel 1831. Di intelligenza non comune, alla fine del seminario si laureava presso la Facoltà di Scienze a Torino insegnando poi Fisica, Matematica e Scienze Naturali in diversi Istituti scolastici per diventare in seguito titolare dell’insegnamento di Storia naturale per ben 37 anni nel […]