Il dono delle api.

Tutti ormai conoscono l’importanza delle api nel loro ruolo di impollinatrici; questa loro attività infatti garantisce la riproduzione di diverse piante selvatiche e la nascita di varie colture, regolando così i differenti ecosistemi. Le api inoltre ci forniscono il miele che è il prodotto principale ma non è l’unica cosa che sanno fare. Il miele, come […]

L’Antica Fiera del Fagiolo di Rocca de’ Baldi

L’importanza dei legumi in generale e dei fagioli in particolare è dimostrata dal fatto che la Food and Agriculture Organization (Fao) li ha definiti «semi nutrienti per un futuro sostenibile». Occorre quindi «sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo importante dei legumi per una produzione alimentare sostenibile e per una dieta sana e sul loro contributo alla sicurezza alimentare […]

Erbe officinali al Castello di Rocca de’ Baldi

Le piante medicinali e aromatiche hanno, fin dall’antichità, sempre svolto un ruolo di primaria importanza nelle medicine tradizionali e nell’alimentazione di tutti i popoli. Si pensi che nelle culture mediterranee le più antiche informazioni sull’uso di piante come farmaci sono legate agli Egizi, e in Grecia con Ippocrate (V sec. A. C.) prende forma l’arte […]

La Scuola Primaria di Rocca de’ Baldi in visita alla piattaforma sperimentale agraria

Venerdì 13 maggio 2022. I bambini della Scuola primaria di Rocca de’ Baldi hanno fatto visita al parco del Castello di Rocca de’ Baldi dove insiste la piattaforma sperimentale agraria del Comizio Agrario e il transetto di monitoraggio delle farfalle nell’ambito del progetto europeo Butterfly Monitoring Scheme. Gli alunni erano accompagnati dalle loro insegnanti. le maestre […]

Rimedi naturali per le problematiche primaverili

21 marzo 2022. Seminario della dott.ssa Marzia Milano dal titolo “Rimedi naturali per le problematiche primaverili” ( rimedi naturali che possono essere adottati in caso di allergia ai pollini, astenia, depressione primaverile e digestione lenta).

“Prevenire è meglio che curare” di Marzia Milano

Lunedì 27 settembre 2021: La dott.ssa Marzia Milano ha realizzato un seminario intitolato “Prevenire è meglio che curare”: rimedi naturali per prevenire i malanni della stagione fredda; quali sono le piante più utilizzate; in che modo aiutano il nostro organismo nella difesa dagli attacchi esterni e come si possono combinare per tamponare per tamponare i […]

Funghi medicinali

FUNGHI MEDICINALI Marzia MIlano I funghi medicinali sono macromiceti (funghi visibili a occhio nudo) commestibili e sfruttati nella micoterapia come preventivi di disturbi di diversa tipologia grazie al loro alto contenuto di principi attivi benefici per l’organismo umano. Parlando di funghi, parliamo di un regno distinto sia da quello animale sia da quello vegetale: si […]

Fattoria urbana, agricoltura circolare. L’esempio della Circular Farm

In questi ultimi anni, di fronte ad una sempre più crescente consapevolezza dei limiti di un modello economico che mette a rischio l’ambiente e la stessa sopravvivenza di una larga parte della popolazione mondiale, sempre di più si cerca di affermare un modello alternativo di economia circolare, un modello, semplificando al massimo, che afferma che […]

Serata delle mele

Il Centro studi etnografici Museo “Augusto Doro” e il Comizio Agrario hanno organizzato venerdì 12 novembre 2021 una serata all’insegna delle mele nel castello di Rocca de’ Baldi. Alle 17,30 nel Salone d’onore del castello il prof. Silvio Matteo Borsarelli ha svolto una relazione dal titolo “Le mele nell’alimentazione quotidiana”, a seguire la dott.ssa Marzia Milano […]

Il gelso

Gelso (Morus nigra e Morus alba) Marzia Milano (a cura) Morus sp. è un genere di alberi da frutto della famiglia delle Moraceae, originarie dell’Asia. Le due specie principali sono Morus nigra (gelso nero, originario delle regioni sud-occidentali dell’Asia), già conosciuto e apprezzato da antichi Greci e Romani per i suoi gustosi frutti, e Morus […]