Pomeriggio dedicato al Tarassaco

Sabato 24 ottobre 2020. Bellissima e interessante giornata presso il parco del Castello di Rocca de’ Baldi. La dott.ssa Marzia Milano dell’Erboristeria Monte Regale ha intrattenuto un piccolo gruppo di persone sulle proprietà benefiche dell’umile Tarassaco. Inoltre il nostro direttore Attilio Ianniello ha presentato ai partecipanti la nostra Piattaforma sperimentale agraria.
Pino Mugo

Pino mugo Nomenclatura binomiale: Pinus mugo Famiglia: Pinaceae Il pino mugo è un cespuglio aghiforme sempreverde che può arrivare a prendere la forma di alberello, è il pino più piccolo che esista allo stato spontaneo ed è infatti chiamato anche “pino nano”. È diffuso in Europa centrale e meridionale tra i 1000 e i 2700 […]
Ippocastano

Ippocastano Nomenclatura binomiale: Aesculus hippocastanum Famiglia: Sapindaceae L’ippocastano è un albero alto tra i 10 e i 30m, originario della Persia e dell’India settentrionale, oggigiorno diffuso in tutte le zone temperate dell’emisfero boreale, spesso utilizzato per adornare parchi e strade. Esso possiede un tronco corto con una chioma regolare e rotonda, le foglie sono palmate […]
Ginepro

Ginepro Nomenclatura binomiale: Juniperus communis Famiglia: Cupressaceae Il ginepro è una conifera sempreverde tipica di ambienti aridi collinari e montani fino a 1500 mslm, si presenta sottoforma di arbusto o piccolo alberello che raggiunge i 4,5 m di altezza. Lo si trova in forma selvatica in moltissime regione temperate dell’emisfero boreale. Ha una corteccia bruno-rossastra […]
Betulla

Betulla Nomenclatura binomiale: Betula pendulaFamiglia: Betulaceae La betulla è una specie arborea colonizzatrice che cresce bene nei boschi dai 400 ai 2000 mslm, si sviluppa in tutta l’Europa atlantica e l’Asia e può raggiungere i 25m di altezza. La si riconosce sin da subito per la sua corteccia bianca che si sfalda facilmente, possiede rami […]
Zenzero

Zenzero Nomenclatura binomiale: Zingiber officinale Famiglia: Zingiberaceae Lo zenzero è una pianta erbacea perenne originaria del sud-est asiatico e delle isole del Pacifico, ama il caldo umido e i terreni bagnati e viene pertanto coltivata nelle zone tropicali. Presenta fusti carnosi sotterranei striscianti (rizomi), da cui dipartono radici verso il basso e fusti sterili dritti […]
Pepe

Pepe Nomenclatura binomiale: Piper nigrum Famiglia: Piperaceae La pianta del pepe è originaria dell’India, predilige terreni umidi (ma non allagati) e ben concimati, in cui si trovino altri alberi o muri su cui potersi arrampicare visto che si tratta di una liana legnosa perenne e rampicante che arriva fino a 4m di altezza. Dal suo […]
Chiodi di garofano

Chiodi di garofano Nomenclatura binomiale: Syzigium aromaticum / Eugenia caryophyllata Famiglia: Myrtaceae La pianta dei chiodi di garofano è un albero sempreverde alto fino a 10–15 m originario dell’Indonesia, ha una chioma tondeggiante con foglie ovali-lanceolate, opposte, di colore rosso da giovani e poi verde scuro andando avanti col tempo e con numerose ghiandole oleifere, […]
Cannella

Cannella Nomenclatura binomiale: Cynnamomum zeylanicum Famiglia: Lauraceae La pianta della cannella è un albero sempreverde originario dell’isola di Ceylon (Sri Lanka) e coltivato in tutta l’Asia tropicale, è alto fino a 15 m, presenta foglie opposte, di forma ovale e allungata e fiori bianchi riuniti in infiorescenze che si trasformano poi in drupe (frutti) […]
Valeriana

Valeriana Nomenclatura binomiale: Valeriana officinalis Famiglia: Valerianaceae Nome dialettale (Piemonte): “Busuné” – “Erba dij gat” La valeriana è una pianta perenne dal fusto cilindrico, solcato e cavo con foglie opposte e lanceolate dai margini dentati e fiori piccoli bianco-rosati, a forma di imbuto e riuniti in corimbi. Essa presenta un rizoma sotterraneo da cui dipartono […]