Il Comizio Agrario, nell’ambito delle iniziative per la Festa delle donne dell’8 marzo, tradizionalmente ha consegnato un simbolico riconoscimento ad alcune imprenditrici agricole.

Il direttore Attilio Ianniello
Sabato 11 marzo 2023 alle 17,30 nella sala di lettura “Alessandro Gioda” il direttore del Comizio Agrario, Attilio Ianniello, dopo aver salutato i presenti, ha brevemente raccontato le radici storiche dell’attenzione dell’Ente agrario verso il ruolo delle contadine nella conduzione delle aziende rurali (per approfondire: Il Comizio Agrario e le donne contadine).

Delia Revelli, presidente dell’Associazione Contadini Monregalesi.
Segue l’interessante introduzione di Delia Revelli, presidente dell’Associazione Contadini Monregalesi, la quale ripercorre brevemente il crescente ruolo delle donne in agricoltura a partire dall’impegno di Emma Schwarz negli anni Cinquanta del Novecento.
Attualmente le imprese agricole italiane condotte da donne sono più di 200.000 e rappresentano il 28,5% del totale delle imprese attive. Le donne imprenditrici agricole spaziano dall’allevamento alla coltivazione di frutta e verdura, dal florovivaismo all’agriturismo.
In un settore tradizionalmente considerato prerogativa maschile, le donne si sono fatte largo a forza di impegno, innovazione, attenzione alla sostenibilità e alla responsabilità sociale. Le imprenditrici agricole hanno rivoluzionato positivamente il settore introducendo attività di educazione ambientale e alimentare dedicate alle scuole come le fattorie didattiche.
Si passa poi alla consegna dei diplomi di merito alle imprenditrici Stefanina Bertolino, Elisa Dotta, Silvana e Maria Cristina Gasco, Simona Grosso.

(da sinistra) Delia Revelli, Stefanina Bertolino, Valentina Sciandra, rappresentante Confagricoltura Mondovì, Attilio Ianniello

(da sinistra) Delia Revelli, Elisa Dotta, Silvio Chionetti, vicedirettore Cia Cuneo, Attilio Ianniello

(da sinistra) Delia Revelli, Maria Cristina Gasco, Silvana Gasco, Attilio Ianniello

(da sinistra) Delia Revelli, Simana Grosso, Monia Rullo, responsabile “Donna Impresa” della Coldiretti Cuneo, Attilio Ianniello

(da sinistra) Stefanina Bertolino, Silvana Gasco, Maria Cristina Gasco, Elisa Dotta, Delia Revelli, Simona Grosso, Attilio Ianniello
No comments