Il miele, un dono importante delle api

Il 7 dicembre il calendario celebra la memoria di sant’Ambrogio. Tra i vari racconti di episodi della vita del santo ci sono anche alcune leggende popolari. Una di queste narra che quando Ambrogio era ancora un bambino e dormiva sereno nella sua culla, uno sciame d’api entrava ed usciva dalla sua bocca lasciandovi una goccia […]
La castagna: dal bosco alla tavola. Tradizione e innovazione per un sapore d’autunno.

Il Comizio Agrario, la Comunità dei Custodi dei Castagneti delle Alpi Liguri e l’Accademia della Castagna Bianca di Mondovì hanno organizzato venerdì 1° dicembre 2023 alle ore 17,30 presso la sede del Comizio Agrario in piazza Ellero n. 45 in Mondovì il seminario dal titolo “La castagna: dal bosco alla tavola. Tradizione e innovazione per […]
Consorzio Birra Origine Piemonte

24 marzo 2023. Nella sede del Comizio Agrario è stato presentato ufficialmente il Consorzio Birra Origine Piemonte. Dopo i saluti del direttore del Comizio Agrario, Attilio Ianniello, sono intervenuti Claudio Conterno, presidente del Consorzio Birra Origine Piemonte (BOP) e presidente di Cia Agricoltori Italiani Cuneo, Lelio Bottero di Birra Carrù, Paolo Bongioanni, Consigliere della Regione […]
Donne in agricoltura 2023

Il Comizio Agrario, nell’ambito delle iniziative per la Festa delle donne dell’8 marzo, tradizionalmente ha consegnato un simbolico riconoscimento ad alcune imprenditrici agricole. Sabato 11 marzo 2023 alle 17,30 nella sala di lettura “Alessandro Gioda” il direttore del Comizio Agrario, Attilio Ianniello, dopo aver salutato i presenti, ha brevemente raccontato le radici storiche dell’attenzione dell’Ente […]
Il giardino è un racconto?

Il Comizio Agrario ha organizzato l’incontro “Il giardino è un racconto?” con il Garden Designer Maurizio Zarpellon e la Storyteller Milena Bellonotto. L’evento si è tenuto sabato 4 febbraio 2023 alle ore 17,00 presso la sede del Comizio Agrario stesso in piazza Ellero n. 45 in Mondovì. Dopo i saluti del direttore del Comizio Agrario […]
Festa degli alberi al parco del castello di Rocca de’ Baldi

Sabato 26 novembre 2022 presso il parco del Castello di Rocca de’ Baldi il Comizio Agrario, il Comune di Rocca de’ Baldi, il Centro Studi Etnografici Museo “Augusto Doro”, la Pro Loco Roccadebaldese e la Scuola secondaria di primo grado di Rocca de’ Baldi hanno organizzato la “Festa degli Alberi”. Dopo i saluti del direttore […]
150° anniversario della morte di Emilio Balbo Bertone di Sambuy: Convegno celebrativo

Sabato 15 ottobre 2022 alle 16 alla presenza del Sindaco di Mondovì Luca Robaldo, dell’Assessore monregalese Alessandro Terreno e del Sindaco di Lesegno Emanuele Giovanni Rizzo, il Comizio Agrario di Mondovì ha reso omaggio al suo primo presidente, il marchese Emilio Balbo Bertone di Sambuy, deponendo una corona di fiori ai piedi del monumento dedicato […]
La castagna ritrovata

Scrive Lorenzo Avico: «Splendido incontro ieri sera a Torre Mondovi presso la Confraternita dei Battuti, con Attilio Ianniello, direttore del Comizio Agrario di Mondovì, e il professor Silvio Matteo Borsarelli già docente di Nutrizione e alimentazione umana alla Facoltà di Agraria dell’Università di Torino, consulente e collaboratore del Comizio Agrario di Mondovì. “Uomini e castagneti, tracce […]
A sessant’anni da “Primavera silenziosa” di Rachel Carson. Difesa dell’ambiente e agricoltura sostenibile.

Il Comizio Agrario, “Bandiera verde 2017” di Legambiente, ha organizzato giovedì 28 luglio 2022 un incontro di riflessione sul rapporto ambiente e agricoltura partendo dal sessantesimo anniversario della pubblicazione del libro “Primavera silenziosa” di Rachel Carson ((Springdale, Pennsylvania 27 maggio 1907 – Silver Spring, Maryland., 14 aprile 1964). Quest’ultima, laureata in biologia, ha dedicato la […]
Da area marginale a terra originale. L’alt(r)a Langa

Venerdì 1° luglio 2022. Una bella serata nella borgata Cavallini di Paroldo a fianco dell’Ecomuseo della Pecora delle Langhe. Si presenta il libro “Da area marginale a terra originale. L’alt(r)a Langa” di Matteo Cerrina; si parla dell’Alta Langa, delle sue possibilità di sviluppo, delle donne e degli uomini che in Alta Langa vivono e che […]