Borse di studio 2024

Il Comizio Agrario ha da sempre promosso la cultura agraria nel mondo agricolo monregalese con una particolare attenzione ai giovani studenti dell’Istituto Tecnico Agrario di Mondovì. Anche quest’anno quindi venerdì 31 maggio 2024 alle ore 11,00 presso la sua sede, il Comizio Agrario rappresentato dal Vice Presidente Giampiero Unia, dal Consigliere Guido Viale, dal Socio […]
Le uova di galline felici

Il Comizio Agrario e l’Accademia della Castagna Bianca di Mondovì hanno organizzato giovedì 23 maggio alle 17,30 nella sede del Comizio Agrario in piazza Ellero 45 a Mondovì il seminario “Le uova di galline felici”. Hanno partecipano il prof. Silvio Matteo Borsarelli, nutrizionista, Guido Viale dell’Accademia della Castagna Bianca di Mondovì, Michele Castellano, allevatore delle “Galline felici” […]
Quei meravigliosi Piccoli Frutti. Fragole, lamponi e mirtilli dal campo alla tavola

I piccoli frutti sono ricchi di vitamine, di fibre, di acqua, di sali minerali, di sostanze fenoliche. In particolare spiccano la vitamina C, il potassio e il gruppo delle sostanze fenoliche antiossidanti. Il Comizio Agrario e l’Accademia della Castagna Bianca di Mondovì hanno organizzato giovedì 9 maggio 2024 alle ore 17,30 nella sede del Comizio Agrario […]
Sapori del Monregalese: i salumi

Il Comizio Agrario e l’Accademia della Castagna Bianca di Mondovì hanno organizzato giovedì 18 aprile 2024 alle ore 17,30 nella sede del Comizio Agrario in Piazza Ellero n. 45 in Mondovì il seminario “Sapori del Monregalese: i salumi”. Hanno partecipato: il prof. Silvio Matteo Borsarelli, nutrizionista, Guido Viale dell’Accademia della Castagna Bianca di Mondovì […]
Senape: dal campo alla tavola

Il Comizio Agrario e l’Accademia della Castagna Bianca di Mondovì hanno organizzato venerdì 16 febbraio 2024 alle ore 17,30 nella sede del Comizio Agrario in Piazza Ellero n. 45 in Mondovì il seminario “Senape: dal campo alla tavola”. Hanno partecipato:: il prof. Silvio Matteo Borsarelli, nutrizionista, Guido Viale dell’Accademia della Castagna Bianca di Mondovì e Paolo […]
Cavoli & C.: dal campo alla tavola

Il cavolo e il cavolfiore sono alimenti che ritroviamo in moltissime ricette della nostra millenaria e saporita tradizione enogastronomica. Dal punto di vista botanico appartengono alla Famiglia delle Brassicacee. Le diverse cultivar hanno in comune proprietà nutrizionali importanti che ne fanno un alimento salubre oltreché appetitoso. Il Comizio Agrario in collaborazione con l’Accademia della Castagna […]
La castagna: dal bosco alla tavola. Tradizione e innovazione per un sapore d’autunno.

Il Comizio Agrario, la Comunità dei Custodi dei Castagneti delle Alpi Liguri e l’Accademia della Castagna Bianca di Mondovì hanno organizzato venerdì 1° dicembre 2023 alle ore 17,30 presso la sede del Comizio Agrario in piazza Ellero n. 45 in Mondovì il seminario dal titolo “La castagna: dal bosco alla tavola. Tradizione e innovazione per […]
Il Comizio Agrario alla Fiera di Primavera

Come le rondini, ogni anno torna la Fiera di Primavera a riempire le strade e le piazze del centro storico, di Mondovì di interessanti e belli stand. Quest’anno in particolare grazie all’Assessore Alessandro Terreno e alla giornalista e scrittrice Mimma Pallavicini, la Fiera ho iniziato un nuovo percorso che sul solco della tradizione ha aperto […]
L’Antica Fiera del Fagiolo di Rocca de’ Baldi

L’importanza dei legumi in generale e dei fagioli in particolare è dimostrata dal fatto che la Food and Agriculture Organization (Fao) li ha definiti «semi nutrienti per un futuro sostenibile». Occorre quindi «sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo importante dei legumi per una produzione alimentare sostenibile e per una dieta sana e sul loro contributo alla sicurezza alimentare […]
I buoni tesori della terra: il riso

Mondovì, 29 novembre 2019. Il Comizio Agrario, in collaborazione con l’Accademia della Castagna Bianca di Mondovì, ha organizzato un seminario sul riso in occasione dell’uscita del n. 18 de “I quaderni della nonna” dedicato appunto alle ricette a base di riso. Dalla Prefazione del quaderno n. 18 scritta da Guido Viale: “É il cereale più […]