BIBLIOTECA

Delibere della Giunta di Torino nel 1864

Cenni statistici sulla provincia di Mondovì

Notizie sopra le principali istituzioni di credito

Collezione di colombi nostrali

Le bonifiche in Italia al 1° luglio 1926

Lezioni del corso ortofrutticolo genn. marz. 1928

Frumenti dell’Agro romano nel corso del 1914

La battaglia del grano in Italia

L’acqua a Torino

Dalla scomparsa del salariato alla cooperazione

I piccoli serbatoi a corona

Variazioni fluviali in Piemonte

Bollettino degli asili rurali per l’infanzia nel circondario di mondovì dal 1883 al 1887

Congresso dei Comizi agrari del Regno tenutosi in Macerata nel 1905

Statistica del Regno d’Italia, gli asili infantili nel 1869

Sviluppi programmatici e concretazioni fasciste dal 1926 1933 (IV – XI)

Costruzioni Rurali

Tre conferenze agrarie

Il lavoro manuale nelle scuole femminili normali ed elementari

La scuola in campagna

Ordinamento degli istituti d’istruzione e sperimentazione agraria in Italia

Statistica degli allievi delle rr. scuole superiori speciali e pratiche di agricoltura al 1908-09

Regia scuola di agricoltura G. Pastori di Brescia

Istruzione e cooperazione nelle campagne

L’opera del ministero d’agricoltura, industria e commercio per le biblioteche popolari

Fertirrigazione e bonifica

Agricoltura fertirrigua

Le acque pubbliche e le acque demaniali

Un nuovo sistema d’irrigazione sotterranea

Misurazione delle acque correnti col molinello e cogli stramazzi

Carta idrografica d’Italia – Relazioni – Piemonte

Lezioni di frutticoltura del prof. G. Molon

Il territorio e la cultura contadina nel Museo storico etnografico A. Doro di Rocca dè Baldi

Scatola con scritti e manoscritti vari

L’orto biologico per coltivare gli ortaggi

Ricerca sul susino locale

Antiche varietà di castagne

Ricettario “tutto a base di zucca” – Piozzo

I frutti dimenticati

La provincia di Mondovì nella seconda metà del 700

Gli statuti di Pagno

Garibaldini, Pompeo Colajanni (barbato) e G. Barale

Giellisti, documenti

Giellisti dalla resistenza armata all’impegno civile

Giellisti, dall’antifascismo alla resistenza armata

Voi banditen

Il 1848 nella provincia piemontese

Il Monregalese durante l’occupazione tedesca e alleata

La scuola secondaria in Mondovì dalle costituzioni di Vittorio Amedeo II alla legge Casati (1729 – 1859)

Casa Giolitti negli atti notarili

Verso la costituzione

Il libro per la scuola tra Sette e Ottocento

Il Comizio Agrario di Mondovì-Opere e Uomini

Il prof. don Carlo Bruno e la meteorologia nel circondario di Mondovì

Il Comizio Agrario di Mondovì-il prof. A. Gioda-I dialoghi di Tonio e Bastiano Contrari

Virosi e selezione della vite

Malattie e trattamenti nella vite

Dissesti, torrenti e boschi

Il legname

Piccoli frutti del bosco

Conoscere il bosco

Il bosco e le sue funzioni, gli incendi boschivi.

Gli insetti parassiti del pioppo

I microscopi dell’Accademia di Agricoltura di Torino

La collezione di minerali dell’Accademia di Agricoltura di Torino

Applicazioni dell’energia elettrica in agricoltura

Un amore fra i reticolati

Guida ai trattamenti delle colture ortive, fragola e piccoli frutti

Guida alla difesa integrata “colture ortive e fragola”

Il Consorzio Agrario delle Provincie del Nord-Ovest

Un’idealità accogliente: la Cooperativa Agraria Angelina

Cooperativa Piemonte latte: la cultura dell’imprenditorialità mutualistica

Radici solidali frutti eccellenti

Cooperative: storie di uomini e territori dal 1945

La cooperativa “il casolare” una liberante catena di solidarietà

Cooperativa Piemonte bmiele, la passione per l’apicoltura

Cooperativa agricola Buschese: un ponte fra produttori e consumatori

Il comizio agrario di Mondovì e la frutticoltura monregalese

Cooperazione e associazionismo rurale a Vicoforte tra XIX e XX secolo

Uomini macchine e riscatto rurale

I frutteti del Monviso

Chalancho – terra provenzale

Il riso – le ricchezze della nostra terra

Serre – costruzione e impiego

Artemisie, ricerca e applicazione

Intossicazzione da pesticidi, prontuario di pronto soccorso.

Storia naturale

Unione e fratellanza, la cultura cooperativa nel Saviglianese

Mutualità e cooperazione piemontese d’ispirazione cristiana

Mutualità e solidarietà sociale a Roccaforte Mondovì dalla cassa rurale alla Cooperativa alpina “alta valle Ellero”

Tempi di bianche, il ruolo dell’associazionismo nel miglioramento dei bovini di razza Piemontese nel circondario di Mondovì

L’architetto Francesco Gallo

Vignaioli piemontesi, dall’associazione alla cooperazione

Cultura contadina in Piemonte

Liber de agricoltura

L’arte dell’agricoltura e libro sugli alberi

Storia naturale

Storia naturale

Storia naturale

Storia naturale

Storia naturale

Istituzioni di agricoltura

Istituzioni di agricoltura

Istituzioni di Agricoltura

Istituzioni di agricoltura

Istituzioni di agricoltura

Istituzioni di agricoltura

Il problema della difesa antigrandine e sperimentazione.

2° congresso internazionale di tiro contro la grandine Padova 1900

Atti del I° congresso di Casale Monferrato del 1899

Atti del congresso contro la grandine di Lione del 1901

Atti uffic<iali fiera di verona 1932

Produzione e commercio nella provincia di Cuneo nel 1922

Mini guida all’agricoltura biologica

Il Fiume Tanaro

Irrigazione della provincia di Bergamo

Dentro la pentola la capra gongola

Atlante delle etichette del Piemonte doc.

Industria del Lino

Atti della commissione per lo studio della produzione e del commercio delle lane in Italia

L’industria dei marmi Apuani

Atti della commissione per lo studio della produzione e del commercio delle lane in Italia

Memorie e relazioni intorno la coltivazione del cotone

Memorie e relazioni intorno la coltivazione del cotone Parte I

Enciclopedia dell’azienda italiana

Il Leonardo, enciclopedia delle scienze e delle tecniche

Giornale d’agricoltura del Regno d’Italia

Il progresso, nuove invenzioni e scoperte

Bullettino della associazione agraria friulana

L’apicoltore moderna annate varie 1932- 1983

Il progresso agricolo

La canfora italiana

Leggi sulle foreste

Leggi sulle foreste

La riforma sociale

L’agricoltura italiana

Note di frutticoltura 1932-33-34-35-36-37-38-39-40-41-42

Frutticoltura 1957-58-59-60-61-62-63-64-65

Informatore di ortofrutticoltura 1960-61-62-63-64-65

Giornale Vinicolo italiano

Economia rurale 1860-61-62-63-64-90

Atti del convegno di pioppicoltori in Casale Monferrato dell’11/7/1937

Le funzioni dell’ente nazionale per la cellulosa e per la carta

L’economia della pioppicoltura in Italia

Rivista mensile di studi e ricerche in campo forestale e cartario n. 4/1980

Note tecniche sulla processionaria del pino

I pascoli alpini della Valtellina Vol. 1

I pascoli alpini della Valtellina vol. 2°

I pascoli alpini della provincia di Bergamo

Pascoli alpini ed incremento del patrimonio zootecnico in provincia di Torino

Pubblicazioni del centro di sperimentazione agricola e forestale

Atti del convegno per l’alberatura da legno nella bonifica del mezzogiorno

Le industrie poligrafiche editoriali ed affini

Esercizio 1959 relazioni e rendiconti

L’economia cartaria nella politica di integrazione europea

Le colture protette – sistemi e mezzi di protezione

I pascoli alpini della provincia di Como vol. 3°

Statistica mondiale dell’industria della carta 1949 – 1955

Clavesana da ieri a oggi

Note tecniche sulla tentredine nerastra del pino

I piaceri della campagna

Atti del congresso di arboricoltura meridionale

La vegetazione della valle Pesio (Alpi Marittime)

Contributo allo studio sulla carbonizzazione integrale dei boschi cedui

Statistica dedi beni silvo-pastorali delle provincie di Torino ed Aosta

Guida pratica per l’accertamento dei tronchi delle piante di alto fusto

Calcolo dei legnami per le armature dei tetti con coperture in eternit

Sulle pinete di Ravenna

Memoria sulla migliore e pi๠facile maniera di mettere i boschi nelle montagne

Accertamento della rendita annuale dei boschi cedui composti

Coltivazione dei boschi, dell’acacia e del prato

Dello imboschimento dè monti

Le piante a fusto legnoso indigene o naturalizzate della provincia di Cuneo

Giornale Viticolo Italiano

Bollettino dei viticoltori Italiani annate 1886/87/88/89/90/94/95

Economia rurale

Nuovo dizionario universale di Agricoltura

Nuovo dizionario universale di agricoltura

La colonia agricola provinciale di Mondovì

Rivista dell’Istituto della Resistenza e della Società Contemporanea

III International congress on hazelmut

Sulle condizioni dell’agricoltura e delle classi rurali nei circondari di Cuneo-Alba-Mondovì-Saluzzo

Sulla costituzione geologica degli altipiani isolati di Fossano, Salmour, Banale

Ricerche sulla formazione di radici nel pesco durante l’inverno e conseguenze circa la messa a dimora delle piante.

Secondo contributo alle ricerche sulla formazione invernale di radici nel pesco

Gli insetti e gli animali nocivi al pomario, al vigneto, all’agrumeto e ad altre piante coltivate.

Frutticoltura Comparata

Memoria sul Real podere di Polenzo

Annuario Agricoltura Industria e artigianato

Esperienze contro i nemici del melo

La trasformazione della calciocianamide nel terreno

La prelazione agraria

Annuali della sperimentazione agraria

La fertilizzazione del suolo

Le vicende del reddito dell’agricoltura dal 1925 al 1932

Lo spopolamento montano in Italia

Lo spopolamento montano in Italia

I braccianti della valle Padana

Monografie di famiglie agricole

La formazione della terra vegetale per l’azione dei lombrici

Uno sguardo alle nostre montagne dal Viso al Mindino

Guida pratica per la trasformazione del letame in composto organico – minerale completo

Giuda alla difesa dei frutteti e della vite con prodotti non tossici

Agricoltura bionomica e salute umana

Gli ortaggi nella dieta e nella terapia

I residui tossici negli alimenti vegetali: grave rischio per la salute del consumatore

Importanza della concimazione organico-minerale per la fertilità del suolo e la qualità delle produzioni agricole

L’inquinamento del suolo

I fattori biologici in agricoltura

Esigenze per una agricoltura ecologica

Fertilizzazione microbica e miglioramento produttivo

Interdipendenza tra l’inquinamento dei terreni e la decadenza della società rurale

La fecondità del suolo in rapporto alla salute delle piante, degli animali dell’uomo

L’agricoltura salvaguardia della salute

Guida alla difesa da alcune malattie delle piante ortive

Il montanaro d’Italia

Il montanaro d’Italia

Il nocciuolo e la sua coltura

Il nocciuolo e la sua coltura

Il nocciolo e la sua coltura

Il nocciuolo e la sua coltura

Produzione e commercio dei prodotti agricoli (1927 – 1931)

Frutticoltura pratica

Stalle razionali

Corso di ahricoltura pratica

Istruzione popolare sui concimi

Statuto cant. soc. di Santa Margherita di Costigliole d’Asti

Statuto cantina soc. coop. di Mombaruzzo

Nozioni elementari di agricoltura

Guida per l’agricoltore

Ai contadini

Concimi artificiali

La concimazione chimica

Manuale pratico per l’uso dei concimi e degli ingrassi

Le erbe dannose alle piante coltivate

La dottrina della terra vergine

L’uso dei concimi

Le piante parlano

I concimi

Trattato completo teorico-pratico di agricoltura parte 3° vil III

Computisteria di un’azienda agraria

Trattenimenti agronomici

Le brine ed i geli primaverili

Il mondo del vino

Le terre incolte d’italia

Cose botaniche

I concimi potassici

Risposte a questioni intorno alla concimazione

Metodo per la fabbricazione economica in dodici giorni di concimi

Il pazcak o le regole generali della concimazione

I concimi potassici

Osservazioni e considerazioni agronomiche

La società agraria di Lombardia nel suo primo cinquantennio 1863-1913

Equilibrio ecologico

Il gran pescatore di Chiaravalle anno 2012

Il gran pescatore di Chiaravalle anno 2011

Il gran pescatore di Chiaravalle anno 2010

Il gran pescatore di Chiaravalle anno 2005

La coltivazione dei piccoli frutti in provincia di Cuneo

Slow wine guida 2012

500 vini, l’Italia del Nord Ovest

Il manuale del bigattino

Sul bestiame vaccino

La coltivazione industriale del pesco

Guida per la costituzione e per l’impianto di latterie sociali cooperative

Manuale popolare di zootecnia

Enologia moderna

Annuario della R. Stazione Sperimentale di Caseificio di Lodi

Manuale di cultura tecnica agraria

Manuale di cultura tecnica agraria

La coltivazione dei pomi di terra

Museo agrario in Roma

Nuove norme di caseificio

Storia della città e guida degli archivi di Cherasco e dintorni.

Acque e terreni del dronerese

I territori montani della provincia di Cuneo

La valle della Stura di Cuneo dal ponte dell’Olla a Bra e Cherasco

L’origine geologica di Fossano

Osservazioni geospeleologiche in valle Pesio

Terrenostre cantina Dolcetto e Moscato

Il nocciolo nell’alta valle del Tanaro

Caseificio cooperativo “Valle Stura”

La frana di sant’Antonio

Influenza dell’alimentazione con gusci di semi di cacao sulla produzione lattea delle pecore e la fabbricazione delle robiole

Contributo allo studio del formaggio Fontina

Relazione sul funzionamento dell’istituto zootecnico e caseario per il Piemonte nel 1951

Influenza dei foraggi insilati nella fabbricazione del formaggio Bra

L’uso alimentare dei gusci di cacao

Il vino Dolcetto merita la denominazione di origine controllata

Atti e memorie del primo congresso per l’incremento del caseificio

Arboricoltura

Riassunto metodico di agraria

Compendio di lezioni agrarie

Nuovi principi di fisiologia vegetale applicati all’agricoltura

L’agricoltura nel territorio di Acireale

Lezioni sulla produzione territoriale e sui mezzi per accrescerla in Italia

Dialoghi tra uno studioso di agronomia ed un contadino

Sui mezzi di migliorare l’agricoltura delle regioni meridionali.

Manuale del contadino

Il Bracconiere <>